Forme ibride (web/volume) e i paradigmi della modernità: il caso Pecoraro

Autori

  • Isotta Piazza Università di Parma http://orcid.org/0000-0002-4166-3586

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10451

Parole chiave:

Francesco Pecoraro, spazio mediale, web e letteratura

Abstract

Nel corso del Novecento, uno dei criteri fondamentali nello studio della relazione tra micro e macrotesti è stata la distinzione (già operata da Maria Corti) tra istanze autoriali ed editoriali, da cui la differenziazione tra macrotesti propriamente intesi e raccolte di racconti e prose. L’esserci inoltrati (ormai pienamente) nell’epoca duemillesca parrebbe imporre, tuttavia, una revisione degli strumenti teorici e dei modelli di studio indicati come fondamentali per la comprensione della modernità letteraria. Nel saggio si affronta il problema di quelle forme letterarie ibride, come Questa e altre preistorie (Firenze, Le Lettere, 2008) di Francesco Pecoraro, in cui il passaggio da uno spazio mediale del web (il blog) ad un altro della tradizione editoriale (il volume) ha prodotto un’opera sui generis, in cui la brevitas granulare tipica dei testi nati in rete si dà in lettura attraverso una forma editoriale unitaria.

Downloads

Pubblicato

2020-06-15

Come citare

Piazza, I. (2020). Forme ibride (web/volume) e i paradigmi della modernità: il caso Pecoraro. Griseldaonline, 19(1), 107–117. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10451

Fascicolo

Sezione

Methodologica