Carte d’identità letterarie dei narratori decameroniani

Autori

  • Igor Candido Trinity College Dublin

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/11049

Parole chiave:

Boccaccio, «Decameron», novellatori, cornice, ballate

Abstract

Il saggio mira a ricostruire la storia interna dei novellatori decameroniani, le cui identità letterarie vengono per la prima volta alla luce con contorni nitidi. A partire da alcuni dati testuali è possibile infatti delineare con precisione le relazioni amorose e familiari che legano i personaggi del Decameron. Boccaccio fornisce al lettore soltanto alcuni elementi che sono però sufficienti per arrivare a tracciare i profili dei dieci novellatori. Particolare attenzione è rivolta all’Introduzione alla Prima giornata e alle ballate che concludono le diverse giornate, ma anche alle opere che precedono il Decameron e segnatamente Filocolo, Filostrato, Teseida, Comedia delle ninfe, Elegia di mf. Ricostruire la storia interna dei novellatori non consente soltanto di identificare un paradigma nuovo per leggere le novelle dal punto di vista di chi le racconta, ma anche di reinterpretare l’opera come punto di arrivo narrativo di tutta la precedente produzione di Boccaccio. Questo approccio dimostra ancora un volta quanto la storia portante dei dieci novellatori sia con ogni probabilità la più complessa invenzione narrativa del Certaldese.

Riferimenti bibliografici

F. Bausi, Leggere il Decameron, Bologna, Il Mulino, 2017

G. Boccaccio, Opere, a c. di C. Segre, Milano, Mursia, 1963

G. Boccaccio, Filostrato, in Tutte le opere di G.B., ed. dir. da V. Branca, vol. II, Milano, Mondadori, 1964

G. Boccaccio, Decameron, a c. di C. Segre, Milano, Mursia, 1966

G. Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980

G. Boccaccio, Teseida, a c. di A. Limentani, in Tutte le opere di G. B., a cura di V. Branca, Milano, Mondadori, 1992

G. Boccaccio, Decameron, a c. di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013

R. Bragantini, La sperimentazione in prosa: Filocolo e Fiammetta, i.c.s.

***, Ovidio e il pubblico del Decameron, in Atti del Convegno “Umana cosa”, Università degli Studi di Torino, December 12-14, 2013, «Levia Gravia», XV-XVI, 2013-2014, pp.1-15

***, Boccaccio sulla via del romanzo. Metamorfosi di un genere tra antico e moderno, «Archivio Novellistico Italiano», 1, 2016, pp. 8-28

***, I confini del Decameron: Fiammetta e Corbaccio a confronto. In A. P. Filotico, M. Gragnolati, P. Guérin (éds), Aimer ou ne pas aimer: une question, deux textes: Boccace, Elegia di madonna Fiammetta et Corbaccio. Colloque International organisé par les Universités Sorbonne nouvelle-Paris 3 et Sorbonne Université, 25-26 janvier 2018, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018, pp. 191-207

***, Boccaccio Reading Cino Reading Dante in Filostrato 5.62-66, in «Modern Language Notes», 134S, 2019, pp. 105-117

F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a c. di N. Gallo, con l’introduzione di G. Ficara, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996

G. Ficara, Homo fictus: da Renzo a Palomar, in Stile Novecento, Venezia, Marsilio, 2007

E. Filosa, Tre studi sul De mulieribus claris, Milano, LED, 2012

P.M. Forni, Parole come fatti. La metafora relizzata e altre glosse al Decameron, Napoli, Liguori, 2008

C. Muscetta, Boccaccio, Bari, Laterza, 1972

F. Petrarca, Canzoniere, a c. di S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2011

P. Rajna, L'episodio delle questioni d'amore nel Filocolo di Boccaccio, «Romania», XXXI, 121, 1902. pp. 28-81

L. Russo, Letture critiche del Decameron, Bari, Laterza, 1977

M. Santagata, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Bologna, Il Mulino, 2019

C. Segre, C. Ossola, ed., Antologia della poesia italiana, Torino, Einaudi, 1997

F. Tateo, Boccaccio, Bari, Laterza, 1998

Downloads

Pubblicato

2021-01-24

Come citare

Candido, I. (2020). Carte d’identità letterarie dei narratori decameroniani. Griseldaonline, 19(2), 221–244. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/11049

Fascicolo

Sezione

Omnibus