Griseldaonline è una rivista accademica di letteratura ad accesso aperto. Fondata tra il 2000 e il 2001, è un punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano, con una spiccata vocazione transdisciplinare, agli studi letterari dall’antichità al contemporaneo.

L’obiettivo principale di Griseldaonline è promuovere la discussione e la critica a partire dai testi (prevalentemente, ma non esclusivamente, letterari), accogliendo proposte e metodologie diverse. Griseldaonline pubblica indagini e ricerche che riflettano la vastità e l’articolazione del panorama della critica letteraria e culturale.

ISSN 1721-4777

Avvisi

«Griseldaonline», vol. 25 (2026) – Call for Paper: «Dati, metodi & interpretazioni»

2024-11-19

Dati, metodi & interpretazioni

Fino a qualche decennio fa, sembrava chiaro quali fossero le scuole critiche che concorrevano agli studi letterari. I Sette modi di fare critica, curati da Cecchi e da Ghidetti, e pubblicati nel 1983, enumeravano la critica storicistica, e insieme con lei quella stilistica, marxista, freudiana, sociologica, semiotica e militante. Oggi, però, queste scuole e i metodi che da esse procedono sembrano aver perso la loro carica propulsiva.

Leggi di più al riguardo di «Griseldaonline», vol. 25 (2026) – Call for Paper: «Dati, metodi & interpretazioni»

Ultimo numero

V. 24 N. 1 (2025): Censura
Visualizza tutte le uscite