Risvegli di primavera. Metamorfosi del ‘topos’ primaverile nell’«Inamoramento de Orlando»
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/19966Parole chiave:
Matteo Maria Boiardo, Este, Inamoramento de Orlando, poema cavalleresco, QuattrocentoAbstract
Nel poema di Boiardo, la primavera appare sovente caricata di complesse funzioni retoriche e ideologiche. Il locus amoenus è rappresentato, in ossequio a una codificata tradizione, come paesaggio primaverile: dalla Riviera d’Amore (1, iii 37) agli inquietanti giardini di Dragontina (1, vi 48) e Falerina (2, iv 22). L’articolo intende rilevare lo sviluppo e le diversificazioni formali della topica, segnalando come corrispondano alle differenti funzioni per cui il motivo è di volta in volta reimpiegato. Nei giardini incantati, Boiardo costruisce una complessa teoria erotica, in cui il verger diviene volta per volta manifestazione naturale di una tensione erotica ispiratrice d’imprese e civilizzatrice, o ancora ingannevole trappola che testimonia le possibili derive di una passione soverchiante. Ma l’immagine della primavera veicola altrove anche un’operazione ideologica: traducendo in termini cortesi il topos umanistico del ritorno dell’età dell’oro, Boiardo annuncia una rinascenza civile e intellettuale, etica e politica, messa in scena dai «cavalieri antiqui et honorati» (2, xiii 2) del poema, ma che ha come referente storico il nuovo corso della dinastia estense.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Angelo Pietro Caccamo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.