L’aberrazione di un irriducibile pacifista: «Evviva questa guerra!» tra censura e autocensura
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/21664Parole chiave:
interventismo, «Lacerba», neutralismo, Palazzeschi, Prima guerra mondialeAbstract
Il presente articolo ha lo scopo di indagare e ricostruire la complessa genesi dell'articolo Evviva questa guerra!, scritto e pubblicato da Aldo Palazzeschi alla vigilia della Grande Guerra sulle colonne di «Lacerba». Le ragioni di un articolo così sorprendente e in apparenza inspiegabile spingono la ricerca in un territorio situato al confine tra censura e autocensura, ponendo l'attenzione sullo stato emotivo di disagio e sofferenza sperimentato da Palazzeschi alla vigilia del Primo conflitto mondiale.
Riferimenti bibliografici
«Lacerba», Firenze, Vallecchi, 1913-1915.
L. Baldacci, Letteratura e verità. Saggi e cronache sull’Otto e sul Novecento italiani, Napoli, Ricciardi, 1963.
A. Cortellessa, Controdolore e retroguardia. Aldo Palazzeschi tra «Spazzatura» e «Boccanera», «La rassegna della letteratura italiana», C, 1996, 2-3, pp. 80-109.
A. Cortellessa (a cura di), Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano, Bompiani, 2018.
M.P. De Paulis-Dalembert, «Due imperi… mancati»: dal disimpegno di Perelà alla riconquista della Storia, «Chroniques italiennes», XVII, 2010, 1, pp. 1-16..
E. Gentile, “La nostra sfida alle stelle”. Futuristi in politica, Roma-Bari, Laterza, 2009.
S. Giovanardi (a cura di), La Critica e Palazzeschi, Bologna, Cappelli, 1975.
M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Bologna, il Mulino, 2014.
L. Lepri, Il funambolo incosciente. Aldo Palazzeschi 1905-1914, Firenze, Olschki, 1991.
S. Magherini, G. Manghetti (a cura di), Scherzi di gioventù e d’altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), Firenze, Pagliai Polistampa, 2001.
S. Magherini, «Una giornata musicale» di Palazzeschi e una lettera inedita a Prezzolini, «Studi italiani», XIII, 2001, 2, pp. 93-103.
S. Magherini, Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, Firenze, Sef, 2012
M. Miccinesi, Palazzeschi, Firenze, la Nuova Italia, 1972
A. Palazzeschi, Due imperi… mancati, a cura di M. Biondi, Milano, Mondadori, 2000.
A. Palazzeschi, G. Papini, Carteggio 1912-1933, a cura di S.A. Bottini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.
A. Palazzeschi, Ritratti nel tempo. Interviste 1934-1974, a cura di G. Colli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014.
E. Papadia, Al di sopra della mischia? Il neutralismo degli intellettuali e il caso di Aldo Palazzeschi, «Dimensioni e pro-blemi della ricerca storica», XXVI, 2015, 1, pp. 49-66.
F. Petrocchi D’Auria, Papini e la presenza della politica in «Lacerba», «Studi Novecenteschi», IX, 1982, 23, pp. 5-43.
G. Tellini (a cura di), L’opera di Aldo Palazzeschi (1885-1974), Atti del Convegno (Firenze, 22-24 febbraio 2001), Firenze, Olschki, 2002.
G. Tellini, Palazzeschi, Roma, Salerno, 2021.
G. Tellini, “Non faccio il poeta per mestiere”: le opere e i giorni di Aldo Palazzeschi, Firenze, Sef, 2024.
L. Tenenbaum, From Futurism to Pacifism: Aldo Palazzeschi and the First World War, «Italica», LXIII, 1986, 4, pp. 386-394.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Davide Rocchietti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.