Laura, Francesco e Tassoni. Una critica secentesca agli amori del Petrarca

Autori

  • Andrea Lazzarini Università di Modena e Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/9865

Parole chiave:

Petrarca, Tassoni, Laura, materialismo, platonismo

Abstract

L'articolo indaga le forme di riduzione comico-materialistica dell'amore di Petrarca per Laura espresso nelle Considerazioni di Alessandro Tassoni (Modena, 1609). Tassoni, duro critico della concezione platonica dell'amore, dipinge Francesco come un ipocrita inconcludente, Laura come una poco di buono (peraltro brutta). Le concezioni materialistiche di Tassoni potrebbero essere avvicinabili a tendenze proprie del coevo libertinage érudit.

Riferimenti bibliografici

O. Bacci, Le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca di Alessandro Tassoni, Firenze, Loescher e Seber, 1887

M. Pazzaglia, Il commento ai “Rerum Vulgarium Fragmenta” petrarcheschi di A. Tassoni, «Studi e problemi di critica testuale», lxxiv, 2007

A. Lazzarini, Attorno alle Considerazioni sopra le rime del Petrarca, in D. Tongiorgi e M. C. Cabani (a cura di), Alessandro Tassoni. Poeta, erudito, diplomatico nell’Europa dell’età moderna, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017, pp. 121-138

G. Rossi, Il pensiero di A. Tassoni su la donna, Bologna, Zanichelli, 1908, p. 2

G. Nascimbeni, Il Tassoni e le donne, «Rassegna contemporanea», ii, 1909, pp. 256-264

P. Puliatti, Rime inedite attribuite al Tassoni. Proposta per un profilo erotico, «Studi secenteschi», xxi, 1980, pp. 3-39

L. Castelvetro, Le Rime del Petrarca brevemente sposte per L. C. […], Ad istanza di Pietro de Sedabonis, 1582.

L. Baldacci, Il Petrarchismo Italiano nel Cinquecento. Nuova edizione accresciuta, Padova, Liviana, 1974

E. Raimondi, Gli scrupoli di un filologo, in Rinascimento inquieto, Torino, Einaudi, 1994, pp. 57-142

D. Alighieri, Commedia, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1994-1997

F. Petrarca, Secretum, introduzione, traduzione e note di U. Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, 1993

A. Tassoni, Pensieri e scritti preparatori, a cura di P. Puliatti, Modena, Franco Cosimo Panini, 1986

A. Piccolomini, Della istituzion morale […]. Libri XII, In Venezia, Appresso Paulo Ugolino, 1594

Platone, Opera omnia Marsilio Ficino interprete […], Lugduni, Apud Antonium Vincentium, 1557

S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2004

V. Boggione – G. Casalegno, Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore eufemismi trivialismi, Torino, UTET, 2000

S. Morando, Petrarca al vaglio degli affetti. Su alcuni commenti primo secenteschi, «Lettere italiane», iv, 2011, p. 523

Il Petrarca nuovamente ridotto alla vera lezione, con un nuovo discorso sopra la qualità del suo amore […], In Venezia, Appresso gli eredi di Alessandro Griffio, 1588

C. Chabaneau, Le moine des Îles d’or, «Annales du Midi», xix, 1907, pp. 364-372.

J. Anglade, Nostradamica. I. Encore le Moine des Îles d’or, «Romania», clxiii, pp. 321-330.

A. Vellutello, Le volgari opere del Petrarca con la esposizione di A. V. da Lucca, [nel colophon: in Vinegia, per Giovanniantonio e fratelli da Stabbio], 1525.

J. de Nostredame, Le vite delli più celebri et antichi primi poeti provenzali che fiorirno nel tempo delli Re di Napoli […], In Lione, Appresso d’Alesando Marsili, 1575

S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento e Tre secoli di studi provenzali, edizione riveduta con integrazioni inedite, a cura e con postfazione di Cesare Segre, Padova, Antenore, 1995

J. F. P. A. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque […], 3 voll., À Amsterdam, chez Arskée et Mercus, 1764-1767

F. Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996

P. Aretino, Ragionamento; Dialogo, introduzione di G. Bàrberi Squarotti, commento di C. Forno, Rizzoli-BUR, 1988

P. Aretino, Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco, a cura di Luca D’Onghia. Introduzione di Maria Cristina Cabani, Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 2014

J. Hairston, Skirting the issue: Machiavelli’s Caterina Sforza, «Reinassance Quarterly», liii, 2000, pp. 687-712

G. B. Basile, Lo cunto de li cunti, a cura di Carolina Stromboli, 2 voll., Roma, Salerno, 2013

Il Decameron di Messer Giovanni Boccacci Cittadin Fiorentino, di nuovo ristampato e riscontrato in Firenze con testi antichi, e alla sua vera lezione ridotto dal Cavalier Lionardo Salviati […], In Firenze, Nella stamperia de’ Giunti, 1587

N. Franco, Il Petrarchista, a c. di R. L. Bruni, University of Exeter, 1979.

A. Tassoni, La Secchia rapita, edizione critica a cura di Ottavio Besomi, 2 voll., Padova, Antenore, 1987-1990

O. Besomi, Un mito rovesciato. Lucrezia: ‘un racconto secondo’ della “Secchia rapita”, in O. Besomi et al. (a cura di), Forme e vicende per Giovanni Pozzi, Padova, Antenore, 1988, pp. 357-382

M. C. Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico, Lucca, Pacini Fazzi, 1999

M. Scalabrini, Gli amori ridicoli dell’eroicomico: Tassoni e la storia di Lucrezia, «MLN», cxx, 2005, pp. 223-231

M. C. Cabani, Canto VIII, in Lettura della Secchia Rapita, a cura di D. Conrieri e P. Guaragnella, Lecce, Argo, 2016, pp. 121-123

G. Nolè, Galilei atomista e la disputa eucaristica, «Dialegesthai», 5 dicembre 2008

Downloads

Pubblicato

2019-12-28

Come citare

Lazzarini, A. (2019). Laura, Francesco e Tassoni. Una critica secentesca agli amori del Petrarca. Griseldaonline, 18(2), 45–62. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/9865

Fascicolo

Sezione

Tema