Alle soglie dei «Sillabari» di Goffredo Parise. Dalla terza pagina alle edizioni in volume

Autori

  • Dario Boemia Università Iulm, Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10363

Parole chiave:

Goffredo Parise, Sillabari, soglie, recensioni, ricezione

Abstract

Pubblicati inizialmente sulla terza pagina del «Corriere della Sera» e successivamente in volume – il primo nel 1972 per Einaudi e il secondo nel 1982 per Mondadori –, i racconti dei Sillabari di Goffredo Parise dispongono di numerosi ed evidenti elementi di interesse per quanto riguarda le genettiane soglie, come i titoli – tematici – dei racconti (prepotenti filtri che guidano la lettura) e l’avvertenza del Sillabario n. 2 (nella quale l’autore dichiara l’inaspettato esaurimento dell’ispirazione e in cui definisce i racconti «poesie in prosa»). Il presente contributo intende analizzare la dinamica della ricezione dei Sillabari attraverso l’esame dei differenti aspetti peristestuali e per mezzo di uno spoglio critico dell’epitesto, in particolare delle recensioni e degli articoli di giornale che commentarono l’apparizione delle diverse edizioni dei Sillabari. Il proposito è quello di studiare come la suddetta dinamica si sviluppi tra la prima apparizione sulla terza pagina del quotidiano di via Solferino e le pubblicazioni in volume.

Riferimenti bibliografici

M. Bersani (a cura di), La critica letteraria e il Corriere della Sera, Milano, Fondazione Corriere della Sera, 2013.

B. Callegher, Cronologia, in G. Parise, Opere, I, B. Callegher, M. Portello, Milano, Mondadori, 2006, pp. XXXIX-LXVI.

A. Casadei, La critica letteraria contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2015.

L. Del Castillo, Sillabari/2, M. Belpoliti, A. Cortellessa (a cura di), Goffredo Parise, in «Riga», XXV, 36, 2016, Milano, Marcos y Marcos, pp. 513-521.

C. Garboli, Amicizia, in R. La Capria, S. Perrella (a cura di), I Sillabari di Goffredo Parise. Atti del Convegno 4-5 novembre 1992, Napoli, Guida Editori, 1994, pp. 108-109

G. Genette, Soglie. I dintorni del testo, trad. it. di C. M. Cederna, Torino, Einaudi, 1989, [ed. or. Seuils, Paris, Le Seuil, 1987].

N. Ginzburg, Postfazione, in G. Parise, Sillabario n. 2, Milano, Mondadori, 1982, pp. 281-289.

P. Giovannetti, Al ritmo dell’ossimoro. Note sulla poesia in prosa, in «Allegoria», X, 28, 1998, pp. 19-40, poi in Id., Dalla poesia in prosa al rap. Tradizione e canoni metrici nella poesia italiana contemporanea, Novara, Interlinea, 2008, pp. 19-45.

P. Giovannetti, Il testo che non sembra. La poesia (e la prosa) in prosa, in Id., La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci, 2017, pp. 81-94.

H.R. Jauss, Toward an Aesthetic of Reception, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1982.

R. Manica, Sillabari/1, in M. Belpoliti, A. Cortellessa (a cura di), Goffredo Parise, in «Riga», 36, 2016, Milano, Marcos y Marcos, pp. 509-512.

M. Portello, Notizie sui testi, in G. Parise, Opere, I, B. Callegher, M. Portello, Milano, Mondadori, 2006, pp. 1627-1663.

L. Rodler, Goffredo Parise, i sentimenti elementari, Roma, Carocci, 2016.

P. Zublena, Esiste (ancora) la poesia in prosa?, in «L’Ulisse», 13, 2010, pp. 43-47.

Downloads

Pubblicato

2020-06-15

Come citare

Boemia, D. (2020). Alle soglie dei «Sillabari» di Goffredo Parise. Dalla terza pagina alle edizioni in volume. Griseldaonline, 19(1), 90–106. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10363

Fascicolo

Sezione

Methodologica