Dalla «Madonna dei filosofi» al «Castello di Udine». Due raccolte gaddiane a confronto
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10439Parole chiave:
Gadda, Madonna dei filosofi, Castello di Udine, raccolte di racconti, Studi imperfettiAbstract
Questo contributo esamina le prime due raccolte gaddiane, La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934), entrambe composte da brani anticipati in rivista. Mettendo a confronto due volumi editi a pochi anni di distanza dalla stessa casa editrice e destinati alla medesima cerchia di lettori ancora elitaria, si intendono analizzare le modalità con le quali lo scrittore si approccia alla struttura macro-testuale. Mentre nella Madonna dei filosofi la creazione di un impianto complessivo è affidata quasi esclusivamente alla disposizione dei brani, nel Castello di Udine numerosi elementi paratestuali concorrono a creare un dialogo tra parti e tutto. In particolare, il ricco sistema annotativo qui impiegato si rivela di grande interesse nella parabola di avvicinamento alla forma della raccolta. Già gli Studi imperfetti, sezione della Madonna dei filosofi, erano corredati da una serie di note, poi espunte e tuttora inedite, volte a chiarirne la struttura. Questo ‘sforzo coesivo’ raggiunge però il suo compimento nelle note della seconda raccolta, attribuite al redattore fittizio Feo Averrois.
Riferimenti bibliografici
G. Manacorda (a cura di), Lettere a «Solaria», Roma, Editori Riuniti, 1979.
Manuela Bertone, Il castello di Udine, in F.G. Pedriali (a cura di), A Pocket Gadda Encyclopedia, EJGS 2, 2002, Supplement n. 1.
https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/cdubertone.php
Alberto Casadei, Appunti per una rilettura de «La Madonna dei Filosofi», «Studi novecenteschi» 29, 1985, pp. 83-97.
Giuliano Cenati, Frammenti e meraviglie. Gadda e i generi della prosa breve, Milano, Unicopli, 2010.
Barbara Colli, Il Fondo Gadda nell'Archivio Gian Carlo Roscioni (II parte), «I Quaderni dell'ingegnere» 3, 2012, pp. 211-236.
Gianfranco Contini, Quarant’anni d’amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989.
Ida De Michelis, Tra il “quid” e il “quod”. Metamorfosi narrative di Carlo Emilio Gadda, Pisa, ETS.
Mathijs Duyck, Raccolte di narrativa breve del Novecento italiano. Studio di problemi teorici e analisi di un caso: Carlo Emilio Gadda, Tesi di dottorato, Università di Gent.
Carlo Emilio Gadda, A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi, a cura di M. Carlino, Milano, Garzanti, 1984.
Carlo Emilio Gadda, Il castello di Udine, Firenze, Edizioni di Solaria, 1934
Carlo Emilio Gadda, La Madonna dei filosofi, Firenze, Edizioni di Solaria, 1931.
Carlo Emilio Gadda, «Per favore mi lasci nell'ombra». Interviste 1950-1972, a cura di C. Vela, Milano, Adelphi, 1993.
Carlo Emilio Gadda, Romanzi e racconti, vol. I, a cura di R. Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Milano, Garzanti, 1988.
Carlo Emilio Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, vol. I, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 1991.
Carlo Emilio Gadda, Scritti vari e postumi, a cura di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P. Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993.
Carlo Emilio Gadda, Un fulmine sul 220, a cura di D. Isella, Milano, Garzanti, 2000, p. 13.
Carlo Emilio Gadda, Un libro di poesia: «Il re Pensieroso» di Ugo Betti, «La Patria degli italiani», Buenos Aires, 20 aprile 1923.
Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.
Monica Marchi, Carotaggi nel Fondo Garzanti. Stratigrafia degli Studi imperfetti, in Ead., Claudio Vela, Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, Ospedaletto (PI), Pacini, 2014, pp. 29-45.
Monica Marchi, Claudio Vela, Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, Ospedaletto (PI), Pacini, 2014.
Raffaella Rodondi, Nota al testo, in C.E. Gadda, Il castello di Udine, in Romanzi e racconti, vol. I, cit., pp. 803-827.
Raffaella Rodondi, Nota al testo, in C.E. Gadda, La Madonna dei Filosofi, in Romanzi e racconti, vol. I, cit., pp. 781-801.
Gian Carlo Roscioni, Il Duca di Sant'Aquila, Milano, Mondadori, 1997.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Alice Borali
Salvo dove altrimenti specificato, i diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.