Forme ibride (web/volume) e i paradigmi della modernità: il caso Pecoraro
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10451Parole chiave:
Francesco Pecoraro, spazio mediale, web e letteraturaAbstract
Nel corso del Novecento, uno dei criteri fondamentali nello studio della relazione tra micro e macrotesti è stata la distinzione (già operata da Maria Corti) tra istanze autoriali ed editoriali, da cui la differenziazione tra macrotesti propriamente intesi e raccolte di racconti e prose. L’esserci inoltrati (ormai pienamente) nell’epoca duemillesca parrebbe imporre, tuttavia, una revisione degli strumenti teorici e dei modelli di studio indicati come fondamentali per la comprensione della modernità letteraria. Nel saggio si affronta il problema di quelle forme letterarie ibride, come Questa e altre preistorie (Firenze, Le Lettere, 2008) di Francesco Pecoraro, in cui il passaggio da uno spazio mediale del web (il blog) ad un altro della tradizione editoriale (il volume) ha prodotto un’opera sui generis, in cui la brevitas granulare tipica dei testi nati in rete si dà in lettura attraverso una forma editoriale unitaria.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Isotta Piazza
Salvo dove altrimenti specificato, i diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.