«Lo spettacolo enorme e disonesto» dei malgoverni ariosteschi
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/12668Parole chiave:
crisi del Rinascimento, guerre d'Italia, follia, malgoverno, «Orlando furioso»Abstract
Un’ormai consolidata e autorevole vulgata critica ha restituito all’opera ariostesca la propria corrosiva dimensione storico-politica e l’ha sottratta all’astorica armonia di ascendenza crociana. Parte di questa dimensione engagée emerge nel poema attraverso situazioni e luoghi che, a diverso titolo, presentano una vocazione distopica, in quanto fondati su ordini sociali alternativi e difformi, nei quali spesso riecheggiano le piaghe dissonanti della società italiana cinquecentesca. L’isola di Alcina o quella di Ebuda, al pari degli iniqui e dispotici regni di Cimosco, delle femmine omicide o di Marganorre, si presentano all’apparenza come mondi ‘altri’ nei quali affiorano però di continuo gli incubi di una generazione di pensatori e letterati che assiste, inerme, allo sgretolamento dell’utopia umanistica. Obiettivo del contributo è penetrare la fervida immaginazione distopica ariostesca per rilevare la funzionalità politica ed etica di questi inserti narrativi, in quanto specchi e spauracchi delle ambiguità della società rinascimentale italiana, incancrenita in una crisi politica e culturale che appare ormai ineluttabile ed entrata nell’orbita predatoria delle altre potenze europee.
Riferimenti bibliografici
L. Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 1987.
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Milano, Rizzoli, 2012 (nuova ed. a cura di C. Zampese, introduzione e commento di E. Bigi).
L. Ballerini, Orlando contro Cimosco: divagazioni sulle armi bianche (o quasi), in S. Parmiggiani (a cura di), L’Orlando furioso. L’arte contemporanea legge l’Ariosto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, pp. 129-151.
G. Bàrberi Squarotti, Le donne al potere e altre interpretazioni. Boccaccio e Ariosto, S. Cesario di Lecce (LE), Manni, 2011.
C. Bologna, La macchina del «Furioso», Torino, Einaudi, 1998.
N. Bonazzi, Dall’inferno del reale all’utopia della letteratura. Il Furioso tra la terra e la luna, «Griseldaonline», XIV, 2014, 1.
I. Calvino, Tre correnti del romanzo italiano d’oggi, in Id., Saggi, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori (i Meridiani), pp. 61-75.
I. Calvino, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2010.
Casadei, Ariosto: i metodi e i mondi possibili, Venezia, Marsilio, 2016.
G. Celati, Angelica che fugge. Una lettura dell’Orlando furioso, «Griseldaonline», 3, 2003-2004.
D. Del Corno Branca, L’«Orlando furioso» e il poema cavalleresco medievale, Firenze, Olschki, 1973.
R. Durling, Ariosto. La figura del poeta nell’epica rinascimentale, a cura di I. Campeggiani, Pisa, Pacini, 2017.
G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008.
P. Gervasi, Orlando furioso: il poema della coscienza, «Doppiozero», 19 settembre 2016.
L. Giannetti Ruggiero, L’incanto delle parole e la magia del discorso nell’Orlando furioso, «Italica», LXXVIII, 2001, 2, pp. 149-175.
A. Izzo, Il racconto di secondo grado nel Furioso, «Italianistica », XXXVII, 2008, 3, p. 77).
F. Janowski, Mondo immaginario e immagine del mondo – Utopia e allegoria nel Furioso, «Horizonte», IX, 2005, pp. 83-99.
S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009.
C. Lardo, I mostri dell’Orlando furioso, specchi della natura umana, Firenze, Le Lettere, 2010.
A. Momigliano, Nell’isola di Alcina, in A. Baldini (a cura di), L’Ottava d’oro. La vita e l’opera di Ludovico Ariosto. Letture tenute in Ferrara per il quarto centenario della morte del poeta. Con due messaggi di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mondadori, 1933, pp. 291-312.
G. Padoan, L’Orlando furioso e la crisi del Rinascimento, «Lettere italiane», XXVII, 1975, 3, pp. 286-307.
T. G. Pavel, Mondi di invenzione. Realtà e immaginario narrativo, Torino, Einaudi, 1997.
M. Praloran, Tempo e azione nell’«Orlando furioso», Firenze, Olschki, 1999.
P. Rajna, Le fonti dell’Orlando furioso, a cura di F. Mazzoni, Firenze, Sansoni, 1975 (ristampa della seconda ed.).
M. Santoro, Il nuovo corso della critica ariostesca, «Cultura e scuola», XIII, 1974, 52, pp. 20-31.
M. Santoro, Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989.
C. Segre, Esperienze ariostesche, Pisa, Nistri Lischi, 1966.
S. Trovato, Gli «amorosi detti» del regno magico di Alcina, in A. Chiarelli, T. Artico (a cura di), «Al suon de’ mormoranti canti». Magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento, Manziana (RM), Vecchiarelli Editore, 2019, pp. 3-19.
S. Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, nuova ed., 2001.
S. Zatti, Leggere l’Orlando furioso, Bologna, il Mulino, 2016.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Sonia Trovato
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.