Il testo dell’altro. Logica del rifacimento letterario

Autori

  • Riccardo Stracuzzi Alma Mater Studiorum – Università di Bologna https://orcid.org/0000-0001-9730-6820

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20606

Parole chiave:

fabula, intreccio, sequel/prequel, spin-off, testualità

Abstract

Tra le diverse forme della riscrittura letteraria è forse possibile individuare un’accezione specifica, il ‘rifacimento’, che può essere utile circoscrivere nella sua costituzione testuale, e quindi nei suoi principi costruttivi. Allo scopo, occorre tentare di rispondere ad alcune domande: in cosa consiste la differenza tra il rifacimento e alcune altre forme della riscrittura? Quale rapporto testuale intrattiene il rifacimento (come altri tipi di testi derivati a lui prossimi: gli apografi) con il suo modello (l’antigrafo)? Quali differenti e contestuali ragioni, in ordine al mercato letterario, spingono alcuni attori di questo mercato a produrre i rifacimenti e altri testi apografici?

Riferimenti bibliografici

- R. Antonelli, Interpretazione e critica del testo, in A. Asor Rosa (dir. da) Letteratura italiana. L’interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. 140-243.

- P. Aretino, Sei giornate, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1975.

- P.P. Argiolas et al., Le grandi parodie Disney, ovvero I classici fra le nuvole, Roma, Pesce, 2013.

- P. Aron, Histoire du pastiche, Paris, Puf, 2008.

- E. Benveniste, Semiologia della lingua (1969), in Problemi di linguistica generale II, ed. it. a cura di F. Aspesi, Milano, il Saggiatore, 1985, pp. 59-82 [ed. or. Paris, Gallimard, 1974], ora in Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, a cura di P. Fabbri, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 3-21.

- G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

- G. Benvenuti, Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto, Bologna, Bup, 2013.

- P. Boitani, Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie, Bologna, il Mulino, 20212.

- L.A. Boldt-Irons, C. Federici, E. Virgulti (ed. by), Rewriting Texts Remaking Images. Interdisciplinary Perspectives, New York ecc., Lang, 2010.

- C. Bonsi, P. Italia, Riscrittura, revisione ed ‘editing’, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. VI, Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021, pp. 255-281.

- A. Bouloumie, «Vendredi, ou Les limbes du Pacifique» de Michel Tournier, Paris, Gallimard, 1991.

- L. Braida, L’autore assente. L’anonimato nell’editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.

- F. Brancati, Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, il «Rifacimento» dell’«Inamoramento de Orlando» e il proemio del romanzo cavalleresco, Venezia, Marsilio, 2022.

- M.-A. Burnier, P. Rambaud, Le Roland-Barthes sans peine, Paris, Balland, 1978.

- A. Cadioli, La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001.

- I. Calvino, Romanzi e racconti, vol. II, a cura di M. Barenghi, B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1994.

- R. Campi, Riscritture dantesche nell’ultimo Pasolini. Note su «La Divina Mimesis», in J. Bessière, F. Sinopoli, Storia e memoria nelle riletture e riscritture letterarie, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 69-87.

- A. Carocci, La lezione di Boiardo. Il poema cavalleresco dopo l’«Inamoramento de Orlando» (1483-1521), Manziana (rm), Vecchiarelli, 2019

- L. Carrer, Vita di Ugo Foscolo (1842), a cura di C. Mariani, Bergamo, Moretti & Vitali, 1995.

- A. Castelli, C. Roi, Apocalisse. Il libro della rivelazione di san Giovanni, Milano, Bonelli, 2019.

- S. Celani, Riscritture d’autore. La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016.

- S. Chapman, The Pragmatics of Revision. George Moore’s Acts of Rewriting, Cham, Palgrave Macmillan, 2020.

- S. Charles, Rappeler, varier, combiner. La mémoire romanesque de «La Nouvelle Héloïse», «Poétique», 2013, 173, pp. 63-86.

- F. Condello, Edipo senza incesto o come le riscritture influenzano la critica, in F. Citti, A. Ianucci (a cura di), Edipo classico e contemporaneo, Hildesheim ecc., Olms, 2012, pp. 47-61.

- G. Contini, Carlo Emilio Gadda, o del «pastiche» (1934), ora con il titolo Primo approccio al «Castello di Udine» in Quarant’anni d’amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989, pp. 3-10.

- D. Coste, Rewriting, Literariness, Literary History, «LISA/LISA», II, 2004, 5, pp. 8-25, doi 10.4000/lisa.2893.

- T. Crivelli, «Né Arturo né Turpino né la Tavola rotonda». Romanzi del secondo Settecento italiano, Roma, Salerno, 2002.

- C. Dapelo, Il «Werther» e l’«Ortis», «Lettere italiane», V, 1953, 3, pp. 176-186.

- R.-A. de Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, trad. it. di S. Muscas, Bologna, il Mulino, 19942 [ed. or. Tübingen, Niemeyer, 1981].

- [G. Da Verona], I promessi sposi di Alessandro Manzonie Guido Da Verona, Milano, Unitas, 1930.

- P.-M. de Biasi, La génétique des textes, Paris, Cnrs, 20113.

- C. De Caprio, Intertestualità, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V, cit., pp. 87-117.

- A.-M. De Cesare, Tipologie testuali e modelli, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V, Testualità, Roma, Carocci, 2021, pp. 57-85.

- F. De Sanctis, La «Fedra» di Racine (1856), in La crisi del Romanticismo. Scritti del carcere e primi saggi critici, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972, pp. 317-339.

- Id., Ugo Foscolo (1871), in L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972, pp. 205-244.

- C. Del Vento, Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal «noviziato letterario» al «nuovo classicismo» (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.

- S. Dentith, Parody, London-New York, Routledge, 2000.

- C. Dionisotti, Venezia e il noviziato di Foscolo (1966), in Appunti sui moderni, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 33-53.

- Id., Fortuna del Boiardo nel Cinquecento (1970), ora in Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di G. Anceschi, A. Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003, p. 143-161.

- L. Doležel, From Motifemes to Motifs, «Poetics», I, 1972, 4, pp. 55-90.

- Id., Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999 [ed. or. Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1998]

- R. Donnarumma, Gadda. Romanzo e «pastiche», Palermo, Palumbo, 2001.

- Dumas, Jacques Ortis, Bruxelles, Meline, Cans et Co., 1839.

- Id., L’assassinio di rue Saint-Roch, a cura di U. Cundari, Milano, Dalai, 2012.

- Id., L’assassinat de la rue Saint-Roch, manuscrit inédit, la découverte du manuscrit, son énigme et ses secrets par J. Fiorina, Paris, Fayard, 2015.

- I. Fantappié, Riscritture, in F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014.

- Ead., Intertestualità e inter-autorialità. Riscritture rinascimentali di figure autoriali classiche, in A. Juri (a cura di), Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, Atti delle Giornate di studio (Losanna, 20-21 maggio, 10 dicembre 2021), Pisa, Ets, 2023.

- F. Fido, «Jacopo Ortis», Alexandre Dumas e Pier Angelo Fiorentino, «Yearbook of Italian Studies», VIII, 1989, pp. 128-136.

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di G. Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1955.

- Id., Lettere scritte dall’Inghilterra, in Prose varie d’arte, a cura di M. Fubini, Firenze, Le Monnier, 1951, pp. 237-454.

- Id., Saggio di novelle di Luigi Sanvitale parmigiano, ora in U. Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 261-265.

- Id., Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione, a cura di E. Neppi, Firenze, Olschki, 2005.

- Id., Epistolario, vol. I, Ottobre 1794 – giugno 1804, a cura di P. Carli, Firenze, Le Monnier, 1949.

- Id., Epistolario, vol. VII, 7 settembre 1816 – fine del 1818, a cura di M. Scotti, Firenze, Le Monnier, 1970.

- M. Fratnik, L’écriture détournée. Essai sur le texte narratif de C.E. Gadda, Torino, Meynier, 1990.

- M. Fusillo, Estetica del pastiche e intermedialità: «Povera piccina», «Between», VI, 2016, 12, doi 10.13125/2039-6597/2521.

- G. Garzone, La traduzione come fuzzy set. Percorsi teorici e applicativi, Milano, Led, 2015.

- Genette, Figure III. Discorso del racconto, trad. it. di L. Zecchi, Torino, Einaudi, 1976 [ed. or. Paris, Seuil, 1972]).

- Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, trad. it. di R. Novità, Torino, Einaudi, 1997, p. 469 [ed. or. Paris, Seuil, 1982].

- Id., Dal testo all’opera (1997), in F. Bollino, L’arte in opera. Itinerari di Gérard Genette, Bologna, Clueb, 2006, pp. 129-175: 136-138 [ed. or. in Figures IV, Paris, Seuil, 1999].

- C. Gibellini, Foscolo tra antichi e moderni. La citazione nelle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, «Parole rubate», VI, 2015, 11, pp. 17-46.

- M.C. Gnocchi, C. Imbroscio (a cura di), Robinson dall’avventura al mito. «Robinsonnades» e generi affini, Atti del Convegno di Bologna (12-13 novembre 1999), Bologna, Clueb, 2000.

- A. Grésillon, Éléments de critique génétique. Lire les manuscrits modernes, Paris, Puf, 1994.

- M.A. Grignani, Italia e Francia: due approcci al tema della produzione letteraria, in S. Cudré-Mauroux A. Ganzoni, C. Jäger-Trees (éd. par), Rapporti con le fonti letterarie, Atti del Colloquio internazionale (Berna, 17-19 ottobre 2001), Genève-Berne, Slatkine – Archives littéraires suisses, 2002, pp. 37-55.

- M. Guglielmi, Virginia, ti rammenti... Le riscritture di «Paul et Virginie», Roma, Armando, 2002.

- G.F.W. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia (1825-1826), a cura di R. Bordoli, Roma-Bari, Laterza, 20132.

- Ch. Helmreich, La traduction des «Souffrances du jeune Werther» en France (1776-1850). Contribution à une histoire des transferts franco-allemands, «Revue germanique internationale», XII, 1999, pp. 179-193.

- S. Huet, À la recherche du temps perdu, 3 tt., Paris, Delcourt, 1998-2002.

- L. Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi della storia tra letteratura, cinema, nuovi media, trad. it. di G.V. Distefano, Roma, Armando, 2011 [ed. or. New York, Routledge, 2006].

- J. Kristeva, La parola, il dialogo e il romanzo (1967), in Sēmeiōtiké. Ricerche per una semanalisi, trad. it. di P. Ricci, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 119-143 [ed. or. Paris, Seuil, 1969].

- J. Lacan, Il seminario, libro IV, L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955), ed. it. a cura di G.B. Contri, Torino, Einaudi, 1991.

- L. Lala, Testo, tipi di, in R. Simone, Enciclopedia dell’italiano, vol. II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 1490-1496.

- G.P. Landow, Ipertesto. Il futuro della scrittura, a cura di B. Bassi, Bologna, Baskerville, 1993 [ed. or. Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1992].

- A. Lefevere, Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, a cura di M. Ulrych, Torino, Utet, 1998 [ed. or. London-New York, Routledge, 1992).

- M. Leoni, Ragguagli intorno Ugo Foscolo, in Tragedie di Ugo Foscolo, Lugano, Ruggia, 1829, pp. III-XXIII.

- G. Letissier, Introduction, in Id. (ed. by), Rewriting/Reprising. Plural Intertextualities, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2009, pp. 1-20.

- D. Mangione, Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento, Roma, Salerno, 2012.

- G. Marchesi, Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del Settecento, coll’aggiunta di una bibliografia dei romanzi editi in Italia in quel secolo, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1903.

- S. Massini, Mein Kampf. Da Adolf Hitler, Torino, Einaudi, 2024.

- A. Medin, La vera storia di Jacopo Ortis, «Nuova antologia», 5a s., LVI, 1895, 5, 26-39.

- D. Meneghelli, Senza fine. Sequel prequel, altre continuazioni: il testo espanso, Milano, Morellini, 2018.

- M. Mestas, The ‘Werther Effect’ of Goethe’s «Werther». Anecdotal Evidence in Historical News Reports, «Health communication», XXXIX, 2024, 7, pp. 1279-1284, doi 10.1080/10410236.2023.2211363.

- T.H. Nelson, A File Structure for The Complex, The Changing and the Indeterminate, in G. Rose et al., Proceedings of the 20th national Conference, New York, Association for Computing Machinery, 1965, pp. 84-100, doi 10.1145/800197.806036.

- A. Ottolini, Fu l’«Ortis» ispirato dal «Werther»?, in U. Foscolo, Le [sic] ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di A.O., Milano, Cogliati, 1928, pp. XV-XXX.

- E. Peraldo (ed. by), 300 Years of Robinsonades, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2020.

- L. Plate, H.G.E. Rose, Rewriting, a Literary Concept for the Study of Cultural Memory. Towards a Transhistorical Approach to Cultural Remembrance, «Neophilologus», 2013, 97, pp. 611-625.

- Platone, Ione, in Ippia maggiore, Ippia minore, Ione, Menesseno, a cura di B. Centrone, Torino, Einaudi, 2012, pp. 285-377.

- M. Proust, L’affaire Lemoine. Pastiches, éd. génétique et critique par J. Milly, Genève, Slatkine, 1994.

- s.a., Ultime lettere di Jacopo Ortis. Italia 1802 in 8°. col ritratto dell’Autore‹,› di pagine 246, «Giornale dell’Italiana letteratura», t. IV, 1803, pp. 27-37.

- E. Sanguineti, Per una teoria della citazione, in Cultura e realtà, a cura di E. Risso, Milano, Feltrinelli, 2010.

- C. Segre, Analisi del racconto. Logica, narrativa e tempo, in Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli, Torino, Einaudi, 1974, pp. 3-72.

- Id., Intertestualità e interdiscorsività nel romanzo e nella poesia, in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984, pp. 103-118; ora anche in Opera critica, a cura di A. Conte, A. Mirabile, Milano, Mondadori, 2014, pp. 573-591.

- Id., Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, p. 90.

- M. Serra, Visti da lontano, Milano, Mondadori, 1987.

- G. Sofo, I sensi del testo. Scrittura, riscrittura e traduzione, Anzio (RM), Novalogos, 2018-

- A. Sorbelli, Le prime edizioni dell’«Jacopo Ortis» di Ugo Foscolo, «La bibliofilia», XX, 1918, pp. 3-5 e 65-118.

- R. Stracuzzi, Il «Werther» di Foscolo. Una lettura, Bologna, Pendragon, 2020.

- S. Tatti, Classico: storia di una parola, Roma, Carocci, 2015.

- E. Terrinoni, James Joyce e la fine del romanzo, Roma, Carocci, 2015.

- M.A. Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura, Roma, Salerno, 2004.

- G. Tesio, «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento: i casi di Guido da Verona e Piero Chiara, in G. Oliva G. (a cura di), L’antimanzonismo, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 349-360.

- E. Tiozzo, Una tragica parodia. Il rifacimento daveroniano de «I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni», «Romance Studies», XXII, 2004, 1, pp. 63-74.

- Id., Guido da Verona romanziere, Il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, Roma, 2009.

- P. Vita-Finzi, Antologia apocrifa, Milano, Bompiani, 19784.

- F. Vittorini, ‘Fabula’ e intreccio, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1998.

- P. Zanotti, Un autore, un’opera. Michel Tournier (1924-), «Venerdì o il limbo del Pacifico», in Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.

- F. Zschech, Ugo Foscolos Brief an Goethe. Mailand, den 15. Januar 1802. (Mitgeteilt im Goethe-Jahrbuch VIII. 1887.), Hamburg, s.e., 1894.

Downloads

Pubblicato

2024-12-30

Come citare

Stracuzzi, R. (2024). Il testo dell’altro. Logica del rifacimento letterario. Griseldaonline, 23(2), 81–104. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20606

Fascicolo

Sezione

Methodologica