The text of the other. Logic of literary remake

Authors

  • Riccardo Stracuzzi CPIA Metropolitano di Bologna https://orcid.org/0000-0001-9730-6820

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20606

Keywords:

fabula, plot, sequel/prequel, spin-off, textuality

Abstract

Among the various forms of literary rewriting, it is possible to identify a specific term, the remake, which deserves to be precisely defined in relation to its textual constitution and the principles that govern its construction. In order to better understand this phenomenon, it is necessary to answer some questions: what is the difference between remake and other forms of rewriting? What textual relationship does the remake (as well as other types of closely related derivative texts: the apographs) have with its model (the antigraph)? What are the different and contextual reasons, in relation to the literary market, that drive some actors in this market to produce remakes and other apocryphal texts?

References

- R. Antonelli, Interpretazione e critica del testo, in A. Asor Rosa (dir. da) Letteratura italiana. L’interpretazione, Torino, Einaudi, 1985, pp. 140-243.

- P. Aretino, Sei giornate, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1975.

- P.P. Argiolas et al., Le grandi parodie Disney, ovvero I classici fra le nuvole, Roma, Pesce, 2013.

- P. Aron, Histoire du pastiche, Paris, Puf, 2008.

- E. Benveniste, Semiologia della lingua (1969), in Problemi di linguistica generale II, ed. it. a cura di F. Aspesi, Milano, il Saggiatore, 1985, pp. 59-82 [ed. or. Paris, Gallimard, 1974], ora in Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, a cura di P. Fabbri, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 3-21.

- G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

- G. Benvenuti, Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto, Bologna, Bup, 2013.

- P. Boitani, Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie, Bologna, il Mulino, 20212.

- L.A. Boldt-Irons, C. Federici, E. Virgulti (ed. by), Rewriting Texts Remaking Images. Interdisciplinary Perspectives, New York ecc., Lang, 2010.

- C. Bonsi, P. Italia, Riscrittura, revisione ed ‘editing’, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. VI, Pratiche di scrittura, Roma, Carocci, 2021, pp. 255-281.

- A. Bouloumie, «Vendredi, ou Les limbes du Pacifique» de Michel Tournier, Paris, Gallimard, 1991.

- L. Braida, L’autore assente. L’anonimato nell’editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.

- F. Brancati, Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, il «Rifacimento» dell’«Inamoramento de Orlando» e il proemio del romanzo cavalleresco, Venezia, Marsilio, 2022.

- M.-A. Burnier, P. Rambaud, Le Roland-Barthes sans peine, Paris, Balland, 1978.

- A. Cadioli, La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001.

- I. Calvino, Romanzi e racconti, vol. II, a cura di M. Barenghi, B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1994.

- R. Campi, Riscritture dantesche nell’ultimo Pasolini. Note su «La Divina Mimesis», in J. Bessière, F. Sinopoli, Storia e memoria nelle riletture e riscritture letterarie, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 69-87.

- A. Carocci, La lezione di Boiardo. Il poema cavalleresco dopo l’«Inamoramento de Orlando» (1483-1521), Manziana (rm), Vecchiarelli, 2019

- L. Carrer, Vita di Ugo Foscolo (1842), a cura di C. Mariani, Bergamo, Moretti & Vitali, 1995.

- A. Castelli, C. Roi, Apocalisse. Il libro della rivelazione di san Giovanni, Milano, Bonelli, 2019.

- S. Celani, Riscritture d’autore. La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016.

- S. Chapman, The Pragmatics of Revision. George Moore’s Acts of Rewriting, Cham, Palgrave Macmillan, 2020.

- S. Charles, Rappeler, varier, combiner. La mémoire romanesque de «La Nouvelle Héloïse», «Poétique», 2013, 173, pp. 63-86.

- F. Condello, Edipo senza incesto o come le riscritture influenzano la critica, in F. Citti, A. Ianucci (a cura di), Edipo classico e contemporaneo, Hildesheim ecc., Olms, 2012, pp. 47-61.

- G. Contini, Carlo Emilio Gadda, o del «pastiche» (1934), ora con il titolo Primo approccio al «Castello di Udine» in Quarant’anni d’amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989, pp. 3-10.

- D. Coste, Rewriting, Literariness, Literary History, «LISA/LISA», II, 2004, 5, pp. 8-25, doi 10.4000/lisa.2893.

- T. Crivelli, «Né Arturo né Turpino né la Tavola rotonda». Romanzi del secondo Settecento italiano, Roma, Salerno, 2002.

- C. Dapelo, Il «Werther» e l’«Ortis», «Lettere italiane», V, 1953, 3, pp. 176-186.

- R.-A. de Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, trad. it. di S. Muscas, Bologna, il Mulino, 19942 [ed. or. Tübingen, Niemeyer, 1981].

- [G. Da Verona], I promessi sposi di Alessandro Manzonie Guido Da Verona, Milano, Unitas, 1930.

- P.-M. de Biasi, La génétique des textes, Paris, Cnrs, 20113.

- C. De Caprio, Intertestualità, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V, cit., pp. 87-117.

- A.-M. De Cesare, Tipologie testuali e modelli, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. V, Testualità, Roma, Carocci, 2021, pp. 57-85.

- F. De Sanctis, La «Fedra» di Racine (1856), in La crisi del Romanticismo. Scritti del carcere e primi saggi critici, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972, pp. 317-339.

- Id., Ugo Foscolo (1871), in L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972, pp. 205-244.

- C. Del Vento, Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal «noviziato letterario» al «nuovo classicismo» (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.

- S. Dentith, Parody, London-New York, Routledge, 2000.

- C. Dionisotti, Venezia e il noviziato di Foscolo (1966), in Appunti sui moderni, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 33-53.

- Id., Fortuna del Boiardo nel Cinquecento (1970), ora in Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di G. Anceschi, A. Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003, p. 143-161.

- L. Doležel, From Motifemes to Motifs, «Poetics», I, 1972, 4, pp. 55-90.

- Id., Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999 [ed. or. Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1998]

- R. Donnarumma, Gadda. Romanzo e «pastiche», Palermo, Palumbo, 2001.

- Dumas, Jacques Ortis, Bruxelles, Meline, Cans et Co., 1839.

- Id., L’assassinio di rue Saint-Roch, a cura di U. Cundari, Milano, Dalai, 2012.

- Id., L’assassinat de la rue Saint-Roch, manuscrit inédit, la découverte du manuscrit, son énigme et ses secrets par J. Fiorina, Paris, Fayard, 2015.

- I. Fantappié, Riscritture, in F. de Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014.

- Ead., Intertestualità e inter-autorialità. Riscritture rinascimentali di figure autoriali classiche, in A. Juri (a cura di), Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, Atti delle Giornate di studio (Losanna, 20-21 maggio, 10 dicembre 2021), Pisa, Ets, 2023.

- F. Fido, «Jacopo Ortis», Alexandre Dumas e Pier Angelo Fiorentino, «Yearbook of Italian Studies», VIII, 1989, pp. 128-136.

- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di G. Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1955.

- Id., Lettere scritte dall’Inghilterra, in Prose varie d’arte, a cura di M. Fubini, Firenze, Le Monnier, 1951, pp. 237-454.

- Id., Saggio di novelle di Luigi Sanvitale parmigiano, ora in U. Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 261-265.

- Id., Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione, a cura di E. Neppi, Firenze, Olschki, 2005.

- Id., Epistolario, vol. I, Ottobre 1794 – giugno 1804, a cura di P. Carli, Firenze, Le Monnier, 1949.

- Id., Epistolario, vol. VII, 7 settembre 1816 – fine del 1818, a cura di M. Scotti, Firenze, Le Monnier, 1970.

- M. Fratnik, L’écriture détournée. Essai sur le texte narratif de C.E. Gadda, Torino, Meynier, 1990.

- M. Fusillo, Estetica del pastiche e intermedialità: «Povera piccina», «Between», VI, 2016, 12, doi 10.13125/2039-6597/2521.

- G. Garzone, La traduzione come fuzzy set. Percorsi teorici e applicativi, Milano, Led, 2015.

- Genette, Figure III. Discorso del racconto, trad. it. di L. Zecchi, Torino, Einaudi, 1976 [ed. or. Paris, Seuil, 1972]).

- Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, trad. it. di R. Novità, Torino, Einaudi, 1997, p. 469 [ed. or. Paris, Seuil, 1982].

- Id., Dal testo all’opera (1997), in F. Bollino, L’arte in opera. Itinerari di Gérard Genette, Bologna, Clueb, 2006, pp. 129-175: 136-138 [ed. or. in Figures IV, Paris, Seuil, 1999].

- C. Gibellini, Foscolo tra antichi e moderni. La citazione nelle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, «Parole rubate», VI, 2015, 11, pp. 17-46.

- M.C. Gnocchi, C. Imbroscio (a cura di), Robinson dall’avventura al mito. «Robinsonnades» e generi affini, Atti del Convegno di Bologna (12-13 novembre 1999), Bologna, Clueb, 2000.

- A. Grésillon, Éléments de critique génétique. Lire les manuscrits modernes, Paris, Puf, 1994.

- M.A. Grignani, Italia e Francia: due approcci al tema della produzione letteraria, in S. Cudré-Mauroux A. Ganzoni, C. Jäger-Trees (éd. par), Rapporti con le fonti letterarie, Atti del Colloquio internazionale (Berna, 17-19 ottobre 2001), Genève-Berne, Slatkine – Archives littéraires suisses, 2002, pp. 37-55.

- M. Guglielmi, Virginia, ti rammenti... Le riscritture di «Paul et Virginie», Roma, Armando, 2002.

- G.F.W. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia (1825-1826), a cura di R. Bordoli, Roma-Bari, Laterza, 20132.

- Ch. Helmreich, La traduction des «Souffrances du jeune Werther» en France (1776-1850). Contribution à une histoire des transferts franco-allemands, «Revue germanique internationale», XII, 1999, pp. 179-193.

- S. Huet, À la recherche du temps perdu, 3 tt., Paris, Delcourt, 1998-2002.

- L. Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi della storia tra letteratura, cinema, nuovi media, trad. it. di G.V. Distefano, Roma, Armando, 2011 [ed. or. New York, Routledge, 2006].

- J. Kristeva, La parola, il dialogo e il romanzo (1967), in Sēmeiōtiké. Ricerche per una semanalisi, trad. it. di P. Ricci, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 119-143 [ed. or. Paris, Seuil, 1969].

- J. Lacan, Il seminario, libro IV, L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955), ed. it. a cura di G.B. Contri, Torino, Einaudi, 1991.

- L. Lala, Testo, tipi di, in R. Simone, Enciclopedia dell’italiano, vol. II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 1490-1496.

- G.P. Landow, Ipertesto. Il futuro della scrittura, a cura di B. Bassi, Bologna, Baskerville, 1993 [ed. or. Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1992].

- A. Lefevere, Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, a cura di M. Ulrych, Torino, Utet, 1998 [ed. or. London-New York, Routledge, 1992).

- M. Leoni, Ragguagli intorno Ugo Foscolo, in Tragedie di Ugo Foscolo, Lugano, Ruggia, 1829, pp. III-XXIII.

- G. Letissier, Introduction, in Id. (ed. by), Rewriting/Reprising. Plural Intertextualities, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2009, pp. 1-20.

- D. Mangione, Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento, Roma, Salerno, 2012.

- G. Marchesi, Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del Settecento, coll’aggiunta di una bibliografia dei romanzi editi in Italia in quel secolo, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1903.

- S. Massini, Mein Kampf. Da Adolf Hitler, Torino, Einaudi, 2024.

- A. Medin, La vera storia di Jacopo Ortis, «Nuova antologia», 5a s., LVI, 1895, 5, 26-39.

- D. Meneghelli, Senza fine. Sequel prequel, altre continuazioni: il testo espanso, Milano, Morellini, 2018.

- M. Mestas, The ‘Werther Effect’ of Goethe’s «Werther». Anecdotal Evidence in Historical News Reports, «Health communication», XXXIX, 2024, 7, pp. 1279-1284, doi 10.1080/10410236.2023.2211363.

- T.H. Nelson, A File Structure for The Complex, The Changing and the Indeterminate, in G. Rose et al., Proceedings of the 20th national Conference, New York, Association for Computing Machinery, 1965, pp. 84-100, doi 10.1145/800197.806036.

- A. Ottolini, Fu l’«Ortis» ispirato dal «Werther»?, in U. Foscolo, Le [sic] ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di A.O., Milano, Cogliati, 1928, pp. XV-XXX.

- E. Peraldo (ed. by), 300 Years of Robinsonades, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2020.

- L. Plate, H.G.E. Rose, Rewriting, a Literary Concept for the Study of Cultural Memory. Towards a Transhistorical Approach to Cultural Remembrance, «Neophilologus», 2013, 97, pp. 611-625.

- Platone, Ione, in Ippia maggiore, Ippia minore, Ione, Menesseno, a cura di B. Centrone, Torino, Einaudi, 2012, pp. 285-377.

- M. Proust, L’affaire Lemoine. Pastiches, éd. génétique et critique par J. Milly, Genève, Slatkine, 1994.

- s.a., Ultime lettere di Jacopo Ortis. Italia 1802 in 8°. col ritratto dell’Autore‹,› di pagine 246, «Giornale dell’Italiana letteratura», t. IV, 1803, pp. 27-37.

- E. Sanguineti, Per una teoria della citazione, in Cultura e realtà, a cura di E. Risso, Milano, Feltrinelli, 2010.

- C. Segre, Analisi del racconto. Logica, narrativa e tempo, in Le strutture e il tempo. Narrazione, poesia, modelli, Torino, Einaudi, 1974, pp. 3-72.

- Id., Intertestualità e interdiscorsività nel romanzo e nella poesia, in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984, pp. 103-118; ora anche in Opera critica, a cura di A. Conte, A. Mirabile, Milano, Mondadori, 2014, pp. 573-591.

- Id., Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, p. 90.

- M. Serra, Visti da lontano, Milano, Mondadori, 1987.

- G. Sofo, I sensi del testo. Scrittura, riscrittura e traduzione, Anzio (RM), Novalogos, 2018-

- A. Sorbelli, Le prime edizioni dell’«Jacopo Ortis» di Ugo Foscolo, «La bibliofilia», XX, 1918, pp. 3-5 e 65-118.

- R. Stracuzzi, Il «Werther» di Foscolo. Una lettura, Bologna, Pendragon, 2020.

- S. Tatti, Classico: storia di una parola, Roma, Carocci, 2015.

- E. Terrinoni, James Joyce e la fine del romanzo, Roma, Carocci, 2015.

- M.A. Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura, Roma, Salerno, 2004.

- G. Tesio, «I Promessi Sposi» tra parodia e rimaneggiamento: i casi di Guido da Verona e Piero Chiara, in G. Oliva G. (a cura di), L’antimanzonismo, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 349-360.

- E. Tiozzo, Una tragica parodia. Il rifacimento daveroniano de «I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni», «Romance Studies», XXII, 2004, 1, pp. 63-74.

- Id., Guido da Verona romanziere, Il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, Roma, 2009.

- P. Vita-Finzi, Antologia apocrifa, Milano, Bompiani, 19784.

- F. Vittorini, ‘Fabula’ e intreccio, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1998.

- P. Zanotti, Un autore, un’opera. Michel Tournier (1924-), «Venerdì o il limbo del Pacifico», in Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.

- F. Zschech, Ugo Foscolos Brief an Goethe. Mailand, den 15. Januar 1802. (Mitgeteilt im Goethe-Jahrbuch VIII. 1887.), Hamburg, s.e., 1894.

Published

2024-12-30

How to Cite

Stracuzzi, R. (2024). The text of the other. Logic of literary remake. Griseldaonline, 23(2), 81–104. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/20606

Issue

Section

Methodologica