Alcuni esempi di distopia ibrida

Dino Buzzati, Giuseppe Berto e l’eredità degli anni Sessanta

Authors

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10714

Keywords:

distopia italiana, Berto, Buzzati, Fantascienza, Letteratura fantastica

Abstract

In the Sixties, science fiction finally breaks out in Italy, partially as a result of the driving force given to Urania series by Fruttero and Lucentini. Thus, even more ‘traditional’ writers began to venture into this genre. However, when it comes to dystopia, Italian authors – apart from a few important exceptions – systematically tend to hybridize it with fantastic, grotesque and comedy elements. In particular, love themes seem to be the constant in these hybridizations. The author of the essay aims to explore this peculiar aspect of Italian dystopia, produced by writers not strictly related to the genre, starting from two examples: Il grande ritratto by Dino Buzzati and La fantarca by Giuseppe Berto.

References

T. P. Alešová, Qualche osservazione sui soprannomi nelle opere di Stefano Benni, in «Studia Romanistica», vol. 18, 1, 2018.

C. Alvaro, L’uomo è forte, Milano, Bompiani, 1938

C. Alvaro, Belmoro, Milano, Bompiani, 1957.

F. Atzori, Buzzati in crisi? Rileggendo Il grande (incantesimo) ritratto, in C. Vignali-De Poli (a cura di), Figures de la crise et crises de la Figuration dans l’œuvre de Dino Buzzati, Chambéry, Éditions de l'Université Savoie Mont Blanc, 2018, pp. 65-82.

F. Atzori, «Quel giorno anche la macchina dirà: “Cogito ergo sum”». Buzzati e l’Enciclopedia della civiltà atomica, in «Studi Novecenteschi», XLIV, 94, 2017, pp. 253-271.

S. Benni, Terra!, Milano, Feltrinelli, 1983.

G. Berto, La conquista dello spazio, «L’illustrazione italiana», aprile 1959.

G. Berto, La luna è nostra, in Racconti italiani 1966, Milano, Selezione dal Reader’s Digest, 1965.

G. Berto, La fantarca, Milano, Rizzoli, 1965.

G. Berto, Il male oscuro, Milano, Rizzoli, 1964.

G. Berto, Tutti i racconti, Milano, Rizzoli, 2012

G. Berto, Oh, Serafina, Milano, Rusconi, 1973.

G. Berto, Modesta proposta per prevenire, Milano, Rizzoli, 1971.

G. Berto, Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po’ come siamo combinati malamente, Lamezia Terme, Settecolori, 2013.

G. Berto, 25 luglio nel Texas, in Tutti i racconti, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 474-480.

G. Berto, Guerra in camicia nera, Milano, Garzanti, 1955.

G. Berto, Il mare dove nascono i miti, Vibo Valentia, Monteleone, 2003.

G. Berto, L’inconsapevole approccio e Le opere di Dio, Milano, Nuova Accademia, p. 18

G. Berto, Valentina, in Soprappensieri. Tutti gli articoli (1962-1971), Torino, Aragno, 2010.

D. Biagi, Vita scandalosa di Giuseppe Berto, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

D. Buzzati, Il grande ritratto, Milano, Mondadori, 1960 e 1987.

D. Buzzati, Un amore, Milano, Mondadori, 1963.

I. Calvino, Le Cosmicomiche, Torino, Einaudi, 1965.

I. Calvino, Definizioni di territori: il fantastico, in Saggi 1945-1985, Milano, Mondadori, vol. 1, 1995

I. Calvino, Il fantastico nella letteratura italiana, in Saggi 1945-1985, Milano, Mondadori, vol. 1, 1995

V. I. Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005.

G. Contini, Italie magique. Contes surréels modernes, Paris, Editions des Portes de France, 1946.

P. George, Red Alert, London, T.V. Boardman, 1958 (trad. it. Il dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, Milano, Bompiani, 1964).

E. Ghidetti, L. Lattarulo, Prefazione, in Notturno italiano. Racconti fantastici del Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1984.

G. Gramigna, in «Settimo giorno», 23 ottobre 1960.

S. Lazzarin, Il punto sul fantastico italiano: 1980-2007, in «Moderna», vol. IX, n.2, 2007, pp. 215-252

T. Landolfi, Cancroregina, Firenze, Vallecchi, 1947.

P. Levi, Storie naturali, Torino, Einaudi, 1966.

E. Maretti, Adamo II, in «Civiltà delle macchine», 1956, n. 3, p. 31.

C. Piancastelli, Giuseppe Berto, Firenze, La Nuova Italia, 1972.

B. Sica, Chi ha paura del fantastico femminile?, in «Bollettino ‘900», n. 1-2, 2018. https://boll900.it/numeri/2018-i/Sica.html

M. L. Spaziani, Introduzione in G. Berto, La fantarca, Milano, Rizzoli, 1968.

James Stephens, The crock of gold, London, Macmillan and Co., 1912 (trad. it. La pentola dell’oro, Milano, Adelphi, 1969).

I. Svevo, La coscienza di Zeno, Torino, Einaudi, 1987.

T. Todorov, Introduction à la littérature fantastique, Seuil, Paris, 1970

G. Tumiati, Prigionieri nel Texas, Milano, Mursia, 1985.

E. Violo, La fortuna editoriale e di pubblico di Berto, in E. Artico e L. Lepri, Giuseppe Berto. La sua opera, il suo tempo, Venezia-Firenze, Marsilio-Olschki, 1989.

S. Vita, Rimozione freudiana e riemersione letteraria nel Male Oscuro di Giuseppe Berto: il sogno della libreria Rossetti, in «Studi Novecenteschi», 84, 2, 2012, pp. 399-414.

Petri difende l'ultimo film e ne annuncia altri due esplosivi, in «Stampa Sera», 27 febbraio 1967.

https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/wormhole

https://site.unibo.it/fondo-luigi-bernardi

https://www.youtube.com/watch?v=HAK9gEQDBg8&t=900s

https://www.sergiobonelli.it/sezioni/425/i-continenti-ritrovati

Published

2021-01-24

How to Cite

Vita, S. (2020). Alcuni esempi di distopia ibrida: Dino Buzzati, Giuseppe Berto e l’eredità degli anni Sessanta. Griseldaonline, 19(2), 75–90. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/10714