‘Fictio’ e realtà nella lirica barocca. Il rapporto cronaca-poesia nella Napoli del primo Seicento

Autori

  • Antonio Perrone Università degli studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/11693

Parole chiave:

Barocco, poesia, Vesuvio, Aristotele, Cronaca

Abstract

Il presente articolo mira a ‘gettare’ una luce sulla poesia barocca dei disastri nel Meridione d’Italia. Esso pone a confronto la struttura compositiva e il linguaggio di tre ‘relazioni’ sull’eruzione vesuviana del 1631 (ad opera di Cesare Braccini e di Vincenzo Bove) con l’ode di Girolamo Fontanella Al Vesuvio per l’incendio rinovato. L’obiettivo è mostrare la somiglianza tra prosa e poesia nella descrizione degli effetti del vulcano sull’ambiente circostante (sequenze narrative identiche, lessico comune e utilizzo di figure stereotipate) ed affrontare il problema di una ‘testimonianza’ poetica. Oltre a un’accurata analisi dei testi, una base teorica in materia di Poetica aristotelica, e di specifiche Poetiche barocche del Meridione italiano (quella di Giulio Cesare Cortese e quella di Tommaso Campanella), guiderà un discorso sui concetti di mimesis e di verisimiglianza, al fine di un corretto inquadramento di una tipologia lirica che sembra utilizzare i fatti di cronaca come materiale per l’ispirazione poetica.

Riferimenti bibliografici

G. Alfano, M. Barbato, A. Mazzucchi, Tre catastrofi, Napoli, Cronopio, 2000.

G. Bachelard, Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto, trad. it. di G. Silvestri, Bari, Dedalo, 1987, p. 68 [ed. or. La psychanalise du feu, Paris, Gallimard, 1938].

M. Blanco-Morel, Les Rhétoriques de la pointe: Baltasar Gracián et le conceptisme en Europe, Lille, A.N.R.T, 1990.

D. Cecere et al, Disaster Narratives in Early Modern Naples, Roma, Viella, 2018.

R. Contarino (a cura di), L’ode di Girolamo Fontanella, Torino, RES, 1994.

F. Croce, Tre momenti del Barocco letterario in Italia, Firenze, Sansoni, 1966.

J. Culler, Theory of the Lyric, Cambridge, Harvard University Press, 2015.

E. D’Ors, Del Barocco, trad. it. di L. Anceschi, Milano, SE, 2011 [ed. or. Du Baroque, Paris, Gallimard, 1935].

G. Getto, Il barocco letterario in Italia, Barocco in prosa e in poesia. La polemica sul Barocco (nuova edizione a cura di M. Guglielminetti), Milano, Mondadori, 2000.

L. Montella (a cura di), I sonetti di Antonio de’ Rossi, Salerno, Edisud, 2012.

A. Quondam, La parola nel labirinto: società e scrittura del Manierismo a Napoli, Bari, Laterza, 1975.

J. Rousset, La litterature de l’âge baroque en France, Circé et le paon, Paris, Corti, 1953.

G. Vale, La rappresentazione oltre la realtà. Mimesis e conoscenza teoretica nella teoria poetica di Aristotele, «Metabasis», XVII, 2014.

E. Wölfflin, Rinascimento e Barocco, trad. it di L. Fiuppi, Firenze, Vallecchi, 1928 [ed. or. Renaissance und Barock: eine Untersuchung über Wesen und Entstehung des Barockstils in Italien, München, Ackermann, 1888].

Downloads

Pubblicato

2021-07-28

Come citare

Perrone, A. (2021). ‘Fictio’ e realtà nella lirica barocca. Il rapporto cronaca-poesia nella Napoli del primo Seicento. Griseldaonline, 20(1), 51–68. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/11693

Fascicolo

Sezione

Tema