«Ultimo sogno» by Giovanni Pascoli between drafts and early versions
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/21653Keywords:
authorial philology, death, dream, Giovanni Pascoli, «Myricae»Abstract
The article examines Giovanni Pascoli’s Ultimo sogno (published in the 3rd edition of Myricae in 1894), based on the manuscripts preserved in the author’s archive. The poem introduces significant innovations in Pascoli’s approach to the theme of mourning, which is here evoked through the dream dimension, a tool for existential reflection. The dream thus becomes a way of contemplating death, which, although painful, appears as the only escape from earthly suffering. Philological and critical analysis traces the text’s evolution (variant by variant, correction by correction), shedding light on the meaning of the poem within Pascoli’s work and its connection to the other texts by the author.
References
F. Bandini, Sogno e visione onirica nella poesia di Giovanni Pascoli, in V. Branca, C. Ossola, S. Resnik (a cura di), I linguaggi del sogno, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 469-478.
G. Barberi Squarotti, La metafora onirica, in Simboli e strutture della poesia del Pascoli, Messina-Firenze, D’Anna, 1966, pp. 139-204.
D. Baroncini, Pascoli e la poesia dell’evanescenza, «Rivista Pascoliana», XXXIV, 2022, pp. 9-22.
— Pascoli e la vertigine del nulla, Bologna, Pàtron, 2021.
— Pascoli poeta dell’ombra, Bologna, Pàtron, 2024.
M. Boaglio, Pascoli, l’«Ultimo sogno» e la coscienza del nulla, in Giovanni Pascoli poesia e poetica, Atti del Convegno di Studi pascoliani (San Mauro, 1-3 aprile 1982), Rimini, Maggioli, 1984, pp. 75-88.
G. Borghello, Nido, in M. Biondi, G. Capecchi (a cura di), Lessico critico pascoliano, Roma, Carocci, 2023, pp. 359-369.
G. Capovilla, Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2000.
— Sulla formazione di «Myricae», in Fra le carte di Castelvecchio. Studi pascoliani, Modena, Mucchi, 1989, pp. 51-172.
C. Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli, Roma-Bari, Laterza, 2014.
G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.
G. Debenedetti, Pascoli: la rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1979.
G. Genette, Palinsesti, trad. it. di R. Novità, Torino, Einaudi, 1997 [ed. or. Palimsestes, Paris, Seuil, 1982].
Lettere inedite del Pascoli ad Angiolo Orvieto, «Il Ponte», XI, 11, novembre 1955, pp. 1874-1903.
P.V. Mengaldo, Antologia pascoliana, Roma, Carocci, 2014.
G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, a cura di Nadia Ebani, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 2001.
— L’èra nuova, in Prose I. Pensieri di varia umanità, a cura di A. Vicinelli, Milano, Mondadori, 1971, pp. 107-123.
— Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, Rizzoli, 2019.
— Myricae, a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 19912.
— Myricae, ed. critica per cura di G. Nava, Firenze, Sansoni, 1974.
— Poemi conviviali, a cura di G. Nava, Torino, Einaudi, 2008.
— Poesie e prose scelte, a cura di C. Garboli, Milano, Mondadori, 2002.
— Poesie, Torino, Utet, 2002.
— Prose II. Scritti danteschi, introduzione di A. Vicinelli, Milano, Mondadori, 1971.
— Saggi e lezioni leopardiane, ed. critica a cura di M. Castoldi, La Spezia, Agorà, 1999.
M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno, 2002.
— Una conclusione problematica, in Tra San Mauro e Castelvecchio. Studi pascoliani, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1997, pp. 69-74.
V. Roda, Letteratura fra due secoli. Studi pascoliani e altri studi fra Otto e Novecento, Bologna, Clueb, 2007, pp. 23-45.
— Tempo tradizionale e tempo della modernità in «Myricae» (ed altrove), «Rivista Pascoliana», XIV, 2002, pp. 211-226.
R. Serra, La commemorazione di Giovanni Pascoli, «Il Cittadino», XXIV, 16, 21 aprile 1912, pp. 1-3.
P. Vecchi Galli, Postille d’autore, da Petrarca a Myricae, «Studi e problemi di critica testuale», 82, 2011, pp. 221-232.
L. Venturini, Il sogno e il mancato incontro con la madre, in N. Ebani (a cura di), Per Giovanni Pascoli nel primo centenario della morte, Atti del Convegno di Studi pascoliani (Verona, 21-22 marzo 2012), Pisa, Ets, 2013, pp. 183-197.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Dante Antonelli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.