Censorship and Third Page. Notes on Camilla Cederna's Beginnings in «L'Ambrosiano» and in «Il Secolo-La Sera» (1939-1943)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/21946Keywords:
Camilla Cederna, journalism, fascist regime, third pageAbstract
This essay examines Camilla Cederna’s early journalistic career (1939–1943), focusing on her work in «L’Ambrosiano» and «Il Secolo-La Sera». During Fascist rule, the Italian Terza pagina functioned as an ambiguous space – both a refuge from censorship and a site of self-censorship. Cederna’s style is marked by irony and personal tone, evading regime rhetoric while portraying bourgeois life, women’s work, and understated subjectivities. The article explores writing as a space of negotiation between personal voice and political constraint, and shows how Cederna, even under a repressive system, shaped a distinct authorial identity that challenged the boundaries of Fascist cultural discourse.
References
Ajello N. (1974), Lo scrittore e il potere, Roma-Bari, Laterza.
Allotti P. (2012), Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci.
Id. (2017), Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci.
Amicucci E. (1928), Il giornalismo nel regime fascista, in Pomba G. L. (1928), (a cura di), La civiltà fascista, cit.
Archivio Centrale dello Stato, Carte E. Forcella, b. 73, E. Forcella, Il rapporto tra cultura e potere nel ventennio fascista: una riflessione (relazione presentata al convegno su Arrigo Benedetti: paradigma di una generazione italiana, svoltosi a Lucca il 25 ottobre 1996).
Asor Rosa A. (1999), Un altro Novecento, Scandicci (FI), La nuova Italia.
Barbagallo F. (1994), (a cura di), Storia dell’Italia Repubblicana I. La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino, Einaudi.
Battaglia R. (1964), Storia della Resistenza italiana. 8 settembre 1944 – 25 aprile 1945, Torino, Einaudi.
Benvenuto B. (2002), Elzeviro, Palermo, Sellerio.
Bergamini O. (2006), La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza.
Bertoni C. (2009), Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci.
Borsa M. (1945), Sincerità, «Corriere d’informazione», 22 maggio.
Cannistraro P. V. (1975), La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari, Laterza.
Cederna C. (1939a), La scatola del cacao, «L’Ambrosiano. Quotidiano della sera», 6 giugno.
Ead. (1939b), Le signorine Motta, «L’Ambrosiano. Quotidiano della sera», 14 marzo.
Ead. (1940), Le signorine Stipel, «L’Ambrosiano. Quotidiano della sera», 20 marzo.
Ead. (1943a), La moda nera, «Corriere della Sera», 7-8 settembre.
Ead. (1943b), Mare, «Il secolo-La sera», 12 luglio.
Ead. (1977), Il lato debole. Diario italiano 1956-1962, Milano, Bompiani.
Ead. (1979), Milano in guerra, Milano, Feltrinelli.
Ead. (1980), Il mondo di Camilla, Milano, Feltrinelli.
Dalla Casa B. (2000), Attentato al duce: le molte storie del caso Zamboni, Bologna, il Mulino.
De Liso D., Giglio R. (2015), (a cura di), C’era una volta la terza pagina, Atti del Convegno, Napoli, 13-15 maggio 2013, Firenze, Cesati.
Dombroski R. S. (1984), L’esistenza ubbidiente. Letterati italiani sotto il fascismo, Napoli, Guida.
Falqui E. (1953), Inchiesta sulla terza pagina, Torino, ERI.
Ferretti G., Guerriero S. (2010), Storia dell’informazione letteraria in Italia. Dalla terza pagina a internet (1925-2009), Milano, Feltrinelli.
Forno M. (2012), Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza.
Gatto A. (2017), Tutte le poesie, Milano, Mondadori.
Gentile E. (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza.
Giglio R. (2015), Qualche riflessione sulla storia della terza pagina, in De Liso D., Giglio R. (2015), (a cura di), C’era una volta la terza pagina, cit.
Gubert C. (2003), Un mondo di cartone. Nascita e poetica della prosa d’arte nel Novecento, Pesaro, Metauro.
Lanaro S. (1992), Storia dell’Italia repubblicana. L’economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni ’90, Venezia, Marsilio.
Mangoni L. (1994), Civiltà della crisi. Gli intellettuali tra fascismo e antifascismo, in Barbagallo F. (1994), (a cura di), Storia dell’Italia Repubblicana I, cit.
Mondello E. (1987), La nuova italiana. Le donne nella stampa e nella cultura del ventennio, Roma, Editori Riuniti.
Murialdi P. (1996), Storia del giornalismo italiano, Bologna, il Mulino.
Mussolini B. (1951-1963), Opera omnia di Benito Mussolini, E. e D. Sumsel (a cura di), 35 voll., Firenze, La Fenice.
Pavone C. (2015), La mia resistenza. Memorie di una giovinezza, Roma, Donzelli.
Pischedda B. (2012), La critica letteraria e il Corriere della sera. 1876-1945, Milano, Fondazione Corriere della Sera.
Pomba G. L. (1928), (a cura di), La civiltà fascista, Torino, UTET.
Zanchini G. (2009), Il giornalismo culturale, Roma, Carocci.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Lorenzo Caviglia

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.