A brani. Paratesto e intertestualità in «Gioventù cannibale»

Autori

  • Andrea Brondino University of Warwick

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/9838

Parole chiave:

Cannibali, pulp, Gioventù cannibale, postmodernismo, Aldo Nove

Abstract

L’articolo analizza e interpreta il paratesto di Gioventù cannibale come strumento di costruzione di un caso editoriale e come punto di partenza per una revisione critica dell’opera, intesa come esempio emblematico di tardo-postmodernismo italiano. Si introducono dapprima riferimenti e premesse culturali dei cannibali italiani, quali il pulp nordamericano, l’avant-pop e il rigetto (ormai quasi un riflesso inconscio) di una distinzione estetica fra letteratura ‘alta’ e ‘bassa’. Dopo una breve disamina delle connotazioni specifiche del titolo e della quarta di copertina (non priva, quest’ultima, di suggestioni moralistico-religiose, tratto tipico del postmodernismo italiano secondo Remo Ceserani), si evidenziano criticamente i modelli di una presunta estetica e filosofia cannibale, introdotti nella prefazione di Daniele Brolli del 1996. Una presenza (la postfazione di Emanuele Trevi) e un’assenza (le brevi biografie degli autori), rilevate nel confronto fra prima e seconda edizione, consentono di accertare lo stato post-mortem dei cannibali all’altezza del 2006, ormai promessa mancata della letteratura italiana di inizio millennio. Si analizzano infine esempi emblematici ed effetti di intertestualità nel paratesto del racconto Il mondo dell’amore di Aldo Nove, che offre spunti di riflessione sul rapporto, parodico e serio al tempo stesso, fra avanguardie novecentesche e linguaggio cannibale.

Riferimenti bibliografici

BIBLIOGRAFIA

Amerika, Mark, Avant-pop Manifesto: Thread Baring Itself in Ten Quick Posts, 1998.

Ammaniti, Niccolò et al., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi, 1996.

Brolli, Daniele, Le favole cambiano, in Ammaniti et al., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi, 2006 (2), pp. V-X.

Cesari, Severino, Dopo i cannibali, «Carmilla online», 4 giugno 2003.

Ceserani, Remo, Modernity and Postmodernity: A Cultural Change Seen From the Italian Perspective, «Italica», LXXI, 3, 1994, pp. 369-384.

Id., Raccontare il potmoderno, Torino, Bollati & Boringhieri, 1997.

Eco, Umberto, Postille a Il nome della rosa, «Alfabeta», 49, 1983, pp. 19-22.

Ferroni, Giulio, Dopo la fine: una letteratura possibile, Roma, Donzelli editore, 1996.

Genette, Gerard, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989, trad. it. di Camilla Maria Cederna.

Jameson, Fredric, Postmodernismo, o la logica del tardo capitalismo, Roma, Fazi editore, 2015 (1° ed.digitale), trad. it. di Massimo Manganelli, p. 33.

Luttazzi, Daniele, Lepidezze postribolari ovvero Populorum Progressio, Milano, Feltrinelli, 2007.

Nove, Aldo, “Il mondo dell’amore”, in Ammaniti et al., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi, 2006 (2), pp. 53-62.

Sinibaldi, Marino, Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità, Roma, Donzelli editore, 1996.

Trevi, Emanuele, Spazzatura e violenza: sull’estetica cannibale, in Ammaniti et al., Gioventù cannibale, Torino, Einaudi, 2006 (2), pp. 203-209.

Ventavoli, Bruno, Pulp romanzo. Figli di Pasolini, fratelli di Tarantino, «Tuttolibri», 23 marzo 1996.

Downloads

Pubblicato

2019-12-28

Come citare

Brondino, A. (2019). A brani. Paratesto e intertestualità in «Gioventù cannibale». Griseldaonline, 18(2), 163–173. https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/9838

Fascicolo

Sezione

Omnibus