«Non era più un mistero»: il problema della fine nel «Trucco» di Beppe Fenoglio
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1721-4777/11129Parole chiave:
Fenoglio, racconto, novella, morte, fineAbstract
Il tema della ‘fine’ è centrale in tutta l’opera di Beppe Fenoglio ed è decisivo nel definire la sua stessa identità di autore. Raramente, sia nei romanzi incompiuti sia nelle opere licenziate dell’autore, la conclusione permette di determinare retrospettivamente il senso della storia. E la sospensione del finale è ancora più marcata quando coincide con la tematizzazione della ‘fine’, cioè la morte di un personaggio. La morte è un evento ricorrente nei racconti di Fenoglio, a volte oggetto di una precisione ossessiva, a volte di un’evidente volontà di rimozione. Questo meccanismo appare particolarmente marcato nel Trucco, racconto compreso nei Ventitré giorni della città di Alba. Qui la morte è il tema centrale, ma anche lo strumento di un esperimento narrativo: la morte è annunciata, discussa, attesa ma, in definitiva, non rappresentata. Il finale diventa così il luogo dove viene svelato un ‘trucco’ che coinvolge anche il lettore. Questo articolo si propone di affrontare il ‘problema della fine’ nel racconto di Fenoglio, unendo un’indagine analitica sul testo (rivolta soprattutto all’uso della focalizzazione mobile e della reticenza) ad alcune osservazioni sul modo in cui l’autore rielabora le potenzialità del racconto breve, che per suo statuto prevede la collocazione dell’accento proprio sul finale.
Riferimenti bibliografici
E. Auerbach, La tecnica di composizione della novella [1921], Roma-Napoli, Theoria, 1984
R. Barthes, S/Z: una lettura di “Sarrasine” di Balzac [1970], Torino, Einaudi, 1981
W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov [1936] in Angelus novus. Saggi e frammenti [1955], a cura di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1995, pp.247-274
P. Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo [1984], Torino, Einaudi, 1995
L. Bufano, Beppe Fenoglio e il racconto breve, Ravenna, Longo, 1999
I. Calvino, Cominciare e finire [1985], in Saggi. 1945-1985, a cura di M. Barenghi, t. I, Milano, Mondadori, 2000, pp. 734-753
A. Casadei, Beppe Fenoglio e la morte imminente, in La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013, Atti del convegno di studi, a cura di V. Boggione, E. Borra, Savigliano, L’Artistica, 2013, pp. 47-70
R. Castellana, La novella dalla seconda metà dell’Ottocento al modernismo, in Le forme brevi della narrativa, a cura di E. Menetti, Roma, Carocci, 2019, pp. 193-217
G. Celati, Elogio della novella, in Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011, pp. 35-43
G. Contini, La letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, 1969, p. 1012
M. Corti, Beppe Fenoglio: storia di un «continuum» narrativo, Padova, Liviana, 1980
F. De Nicola, Hemingway e Fenoglio. La questione privata del dopoguerra, «Misure critiche», 19, 1976, pp. 65-76
F. De Nicola, Introduzione a Fenoglio, Roma-Bari, Laterza, 1989
B. Ejchenbaum, Teoria della prosa [1925], in I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico [1965], a cura di T. Todorov, Torino, Einaudi, 1968, pp. 231-247
B. Fenoglio, Il trucco, in I ventitré giorni della città di Alba [1952], Torino, Einaudi, 2015
B. Fenoglio, La malora [1954], Torino, Einaudi, 2014
G. Ferroni, Finali e non finito, in La forza dell’attesa. Beppe Fenoglio 1963-2013, Atti del convegno di studi, a cura di V. Boggione, E. Borra, Savigliano, L’Artistica, 2013, pp. 31-47
G. Genette, Nuovo discorso sul racconto [1983], Torino, Einaudi, 1987
P. Giovannetti, Il racconto: letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci, 2012
A. Greimas, J. Courtès, Semiotica: dizionario ragionato della teoria del linguaggio [1976], a cura di P. Fabbri, Milano, Bruno Mondadori, 2007
Living Handbook of Narratology (LHN) disponibile all’indirizzo: https://www.lhn.uni-hamburg.de/index.html
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2006
P. Negri Scaglione, Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, Torino, Einaudi, 2006
N. Palmieri, Beppe Fenoglio: la scrittura e il corpo, Firenze, Le Lettere, 2012
F. Passalacqua, Narrazione come passione: narratologie e tensione narrativa, in Opera etica passioni. Appunti di stilistica e semiotica del testo, a cura di S. Sini, Milano, CUEM, 2008, pp. 137-165
G. Pedullà, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio, Roma, Donzelli, 2001
Racconti italiani del Novecento, a cura di E. Siciliano, Milano, Mondadori, 1983
M. Sternberg, Expositional Modes and Temporal Ordering in Fiction, Baltimore, Joh Hopkins University Press, 1978
M. Sternberg, The Poetics of Biblical Narrative, Indianapolis, Indiana University Press, 1985
T. Todorov, Typologie du roman policier, in Poétique de la prose, Paris, Editions du Seuil 1971, pp. 57-59
M. Tortora, Il racconto italiano del secondo Novecento, «Allegoria», 69-70, gennaio-dicembre 2014, pp. 9-40
E. Vittorini, I risvolti dei Gettoni, a cura di C. De Michelis, Milano, Scheiwiller, 1988
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Giacomo Raccis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.